Prima di scegliere o acquistare un certo modello di stampante 3D a filamento vi consiglio di prendere in considerazione alcuni dei seguenti criteri.
Criteri per la scelta stampanti 3D a filamento
Montaggio
Le stampanti 3D sono disponibili sia preassemblate che da assemblare. È importante avere chiaro che i modelli da assemblare richiedono uno sforzo aggiuntivo, in quanto per utilizzarli è necessario effettuare un montaggio. Le opzioni preassemblate tendono a costare di più a parità di compontenti, ma richiedono minore esperienza e quasi nessun tempo di assemblaggio.
Volume di stampa
Il volume di stampa è la dimensione massima dei pezzi che potrete stampare. La maggior parte delle stampanti 3D di grandi dimensioni ha un volume di stampa di circa 25-35 centimeri in una delle dimensioni e di circa 15-35 cm nelle altre due.
Il volume di stampa minimo raccomandato è di 15 x 15 x 15 centimeri. In caso contrario vi ritroverete a dover realizzare più stampe per raggiungere il vostro obiettivo finale.
Diametro dell’ugello
L’ugello è l’elemento che estrude il filamento una volta che è stato riscaldato fino a raggiungere la forma corretta. Da esso dipende la precisione ottenuta nei pezzi e, per ottenerne una accettabile, è necessario verificare che l’elemento estruso abbia una precisione di almeno 0,5 millimetri.
Velocità di stampa
I processi non sono particolarmente veloci nei modelli per principianti, ma si consiglia che la stampante 3D acquistata sia in grado di superare i 20 millimetri al secondo. In caso contrario, l’esperienza d’uso sarà scadente.
Precisione di posizionamento
Qui entrano in gioco i tre assi utilizzati per la stampa di parti 3D (X, Y, Z). Le guide utilizzate in ogni caso devono offrire una precisione di almeno 0,02 mm nei primi due e di 0,004 mm nel terzo. Se questo è vero, otterrete sicuramente buoni risultati.
Letto caldo di stampa
Significa che il supporto mantiene una temperatura elevata in modo che il pezzo non si raffreddi una volta terminato.
Formati di file supportati
Per poter utilizzare le creazioni che si possono ottenere gratuitamente su Internet, il dispositivo 3D che si acquista deve supportare l’uso di file STL e OBJ, che sono lo standard con cui funziona questo tipo di macchina.
Nota: potrebbe interessarti leggere questo articolo sui formati file di stampa 3D (lo trovi qui).
Schermo
Lo schermo non è del tutto indispensabile, ma la presenza di uno schermo che consenta di vedere come procede il processo di stampa è un’ottima caratteristica. Può essere grande o piccolo, questo è il meno importante, il fatto è che ci sia.
Connettività
Oltre a poter collegare la stampante 3D a un computer, è molto importante che abbia altre opzioni per accedere ai file di lavoro. La cosa fondamentale è che sia dotato di un lettore di schede SD e non guasta che sia anche USB. Alcuni modelli entry-level sono dotati anche di WiFi, per consentire l’invio di lavori da telefoni e tablet.
Consumo di luce
I modelli di base hanno bisogno di circa 130 W per funzionare. Ciò significa che se si utilizza il dispositivo per circa 12 ore al giorno, la spesa da sostenere è più o meno di 75 centesimi di euro al giorno.
Nota: il costo dell’energia è molto rilevante. Visti gli attuali prezzi dell’energia (Agosto 2022) è probabile che il costo per una giornata (24h di stampa) si aggiri intorno ai 10 euro.
Dimensioni e peso
Le dimensioni e il peso della stampante 3D variano in base al modello. Nella maggior parte dei casi le dimensioni non superano i 45 x 45 x 40 centimetri. Per quanto riguarda il peso, di solito si aggira intorno ai 14-15 chili.
Dato il numero elevato di dimensioni in gioco vi consiglio di prendervi il vostro tempo per leggere le specifiche tecniche delle stampanti e valutarne le caratteristiche. In generale un modello preassemblato è consigliato per un principiante alle prime armi se invece avete già esperienza allora un modello da assemblare è quello che farà al caso vostro.
- Stampa fluida: Pacchetto di filamenti PLA da 1,75 mm con meno grovigli e facile da usare. Con una tecnologia ordinata, il pacchetto di filamenti impedisce qualsiasi possibile trazione, torsione o rottura del filo, il che renderà la stampa più fluida.
- Buon effetto di stampa: Elevata rigidità, elevata lucentezza, elevata purezza, basso restringimento, forte legame strato per strato, per soddisfare le vostre esigenze di progetti di stampa di parti funzionali ad alta durezza.
- Nuovo colore, buona luminosità: Filamento 3D nuovo colore, ti offre un nuovo effetto visivo. I materiali di consumo hanno una buona adesione, un forte legame tra gli strati, una buona lucentezza superficiale, colori tenui e caldi, che rendono il modello di stampa 3D più colorato.
- Il pacchetto include: Otterrai 20 colori, consumabili per penne per stampa 3D con diametro di 1,75 mm, ogni rotolo è lungo 3 metri, la lunghezza totale è di 60 metri e i colori sono casuali.
- Ampia compatibilità: Funziona perfettamente con tutte le comuni penne di stampa 3D da 1,75 mm per uso occasionale, articoli da esposizione artificiali, stampa cosmetica, prototipazione, applicazioni a basso stress e altro ancora. Il filamento 3D è la scelta di ingegneri, designer e chiunque altro, anche gli utenti di stampa 3D per la prima volta.
La Stampa 3D è una mia grande passione. Scrivo regolarmente su questo argomento, pertanto potrebbe piacerti continuare a leggere uno degli articoli linkati qui sotto.
- Quanto costa una stampante 3D?
- Stampa 3D: come funziona, applicazioni e futuro
- Criteri importanti per la scelta di una stampante 3D a filamento
- Kit stampante 3D fai da te
- Tinkercad: Il software online per iniziare a modellare in 3D
Disclaimer: Questo post contiene link di affiliazione, il che significa che potrei guadagnare una commissione se scegliete di fare un acquisto attraverso il mio link (senza alcun costo aggiuntivo per voi). Grazie per il vostro sostegno.